Michele Cotugno Depalma
Oria: quei 4116 italiani che non tornarono mai a casa
Il naufragio dell'Oria nel febbraio del 1944 fu il più grave disastro navale nella storia del Mediterrano: nel piroscafo norvegese morirono ben 4116 prigionieri italiani.
Il mistero Majorana: i nuovi indizi
Nuovi documenti resi pubblici dallo Stato Vaticano hanno fatto ulteriore chiarezza sul caso irrisolto di Ettore Majorana. Il grande fisico catanese non si sarebbe tolto la vita nel 1938.
Alessandro Vitali, la sfortunata meteora del calcio italiano
Bomber dal talento cristallino Alessandro Vitali non è mai esploso del tutto, ma la sua morte tragica pone alcuni interrogativi sul calcio italiano degli anni sessanta.
La Colombia anni 90: tra calcio e malavita
La Colombia degli anni 90 era un paese dominato dal narcotraffico di Pablo Escobar prima e dai suoi eredi poi. Negli affari loschi della malavita, che all'epoca deteneva anche alcuni club calcistici, finì vittima il capitano della nazionale di calcio Pablo Escobar.
Il mistero della Famiglia Sodder
Quello della Famiglia Sodder, vittima di un incendio in West Virginia alla vigilia di Natale del 1945. è uno dei casi irrisolti del XX secolo negli Stati Uniti. Negli anni nell'opinione pubblica americana si sono avvicendate sia le tesi complottiste sia la possibilità del banale incidente.
Il disastro di Linate
Il disastro di Linate è uno degli incidenti aerei più gravi della storia del nostro paese. Dallo scontro e dal relativo incendio riuscì a salvarsi soltanto un uomo. Uno dei cinque operatori del deposito bagagli.
Il rapimento di Quini
Quini, all'anagrafe Enrico Castro Gonzalez, è stato un grande attaccante del calcio spagnolo, uno dei migliori di sempre della Liga, conosciuto oltre che per i gol, per il suo rapimento nel 1981 per mano dell'estrema destra spagnola.
Il colpo di Zurigo
Il colpo di Zurigo è un'operazione di controspionaggio compiuto dai servizi segreti italiani durante il primo conflitto mondiale. Come l'Italia riuscì a smantellare la rete spionistica dell'Impero austro-ungarico.
La Strage di Gessolungo: quando il lavoro minorile era la normalità
Alla miniera di Gessolungo a Caltanissetta non lavoravano solo adulti, ma anche tanti bambini venduti per poche lire. Un episodio che fa riflettere sulle condizioni del nostro paese all'indomani dell'Unità d'Italia.
Il massacro di San Valentino
Il 14 febbraio del 1929 è una data storica per i delitti mafiosi. A Chicago quel giorno ci fu il cosiddetto massacro di San Valentino, compiuto dagli scagnozzi del gangster italo-americano Al Capone.