Autori Articoli di Michele Cotugno Depalma

Michele Cotugno Depalma

Michele Cotugno Depalma
232 ARTICOLI 0 COMMENTI

La tragedia di Contigliano: prima di Superga

Disastro ferroviario di Contigliano

Prima di Superga, un altro incidente ha messo fine a una squadra meno blasonata del Grande Torino, L'Aquila calcio sparì a Contigliano nel 1936.

Modena: settant’anni fa l’Eccidio delle Fonderie Riunite

Modena - Fonderie Riunite

Settant'anni fa lo sciopero degli operai delle Fonderie Riunite di Modena contro la politica dei licenziamenti. In quello che fu un vero e proprio eccidio persero la vita sei manifestanti, centinaia furono i feriti in uno dei peggiori episodi di repressione di Stato.

Space Shuttle Challanger: il momento più buio della NASA

space shuttle challenger - NASA

Il 1986 fu uno degli anni più bui per la NASA. Il 28 gennaio di quell'anno sette uomini morirono per il guasto dello Space Shuttle Challenger. I voli riprenderanno soltanto due anni più tardi, tra un mare di polemiche, con la missione "Ritorno al volo".

Il caso irrisolto del Passo Djatlov

passo djatlov

Oltre 60 anni fa l'incidente che coinvolse nove escursionisti che erano in procinto di attraversare il Passo Djatlov sul Monte Cholatčachl'. Il mistero della loro scomparsa perdura a decenni dall'accaduto.

Nicholas Winton: lo “Schindler inglese”

nicholas winter

Nicholas Winton era un eroe silenzioso: soltanto a diversi decenni dalla fine della guerra l'opinione pubblica ha scoperto la sua impresa umanitaria. Lo Schindler inglese, come fu ribattezzato negli anni '80, salvò circa 700 bambini di origine ebraica dai campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.

Omicidio Pavesi, una mafia che si faceva fatica a chiamare per nome

omicidio di cristina pavesi

Cristina Pavesi fu una delle vittime innocenti della Mala del Brenta, la malavita veneta che per troppo tempo l'opinione pubblica ha ignorato.

L’esplosione di Halifax: una tragedia nella tragedia

esplosione di halifax

L'incidente di Halifax, in Canada, in pieno conflitto mondiale, fu una vera tragedia nella tragedia: ben 2000 i morti che si inseriscono in quella carneficina che fu la Prima Guerra Mondiale, causati stavolta da un incidente navale.

La “battaglia” di Santiago

La battaglia di Santiago

Mondiale 1962: i cileni non perdonarono all'Italia le critiche dei giornalisti italiani al Cile, che ospitava il torneo. Con la complicità dell'arbitro ne seguì una partita all'ultimo sangue tra Italia e Cile, che fu ribattezzata dai giornalisti presenti come "La Battaglia di Santiago". Era il 2 giugno.

Astutillo Malgioglio, quando il Calcio incontra la beneficenza

astutillo malgioglio

Astutillo Malgioglio, dimenticato dodicesimo di importanti club di Serie A, è stato uno dei primi a mettere il professionismo a disposizione dei più deboli. Un'attività che all'epoca, gli costò l'incomprensione della maggior parte dell'ambiente calcistico.

Luigi Polano e la resistenza radiofonica

luigi polano ela resistenza radiofonica

La curiosa storia di Luigi Polano: fondatore del Partito Comunista italiano nel 1921 con Gramsci, Togliatti e Bordiga, divenne celebre per le sue interruzioni delle trasmissioni radiofoniche dell'Eiar, come atto di resistenza nei confronti del regime fascista, fra il 1941 e il 1944.