Michele Orsini
Darsi fuoco: forma di protesta atroce o pura disperazione?
Il caso di Concetta Candido, 46 anni, di Settimo Torinese, ricoverata in condizioni molto gravi dopo essersi data fuoco nell'atrio della sede dell'Inps di corso Giulio Cesare a Torino, perché non riusciva a ottenere il sussidio che le spettava dopo essere stata licenziata a gennaio dal titolare della pizzeria nella quale lavorava da dieci anni, ha riportato sotto i riflettori un fenomeno tragico che merita attenzione.
La depressione estiva e i malesseri stagionali
Sono forti i fattori sociali che proprio in estate rappresentano un fattore di rischio per quanto riguarda l'umore: la stagione associata per antonomasia al divertimento e agli eccessi, in una società caratterizzata dall'edonismo consumistico, dove il godimento è considerato un diritto-dovere, chi non ha possibilità (o voglia), per l'appunto, di godere può sentirsi fuori luogo, inadeguato, perfino indegno.
I gufi e la “Schadenfreude”. L’esagerazione di Buffon
'Schadenfreude' è una parola tedesca che non ha un corrispettivo in italiano, tanto che per tradurla è necessaria una parafrasi: Wilco W. van Dijk e Jaap W. Ouwerkerk, gli autori della succitata opera, la definiscono "l'immagine speculare dell'invidia", cioè "quella sensazione di felicità che si prova quando un'altra persona va incontro a una sventura". Colui che gode della sfortuna altrui non è in tal caso parte attiva, ma semplicemente uno spettatore.
Caos Torino: La paura va gestita, mai negata
Dopo gli attentati, politici ed opinionisti di grido immancabilmente chiedono alla gente "di non aver paura". Le persone hanno paura, com'è del tutto normale che sia, e le esortazioni a non averla risultano fastidiose, se non addirittura umilianti.
L’obbligatorietà del cordoglio ne rende stucchevole l’espressione
Dopo Manchester la solita retorica. Il cordoglio stucchevole non serve. Il terrorismo va combattuto anche non facendo affari con chi lo finanzia.
Il Sikh, la Cassazione e quei “nebulosi” valori occidentali
In un paragrafo della sentenza della Corte di Cassazione si legge: E' essenziale per l'immigrato conformare i propri valori a quelli del mondo occidentale".
Corte di Cassazione: nuovo criterio per l’assegno divorzile
Secondo la Corte di Cassazione, va individuato un parametro diverso nel raggiungimento dell’indipendenza economica di chi ha richiesto l’assegno divorzile.
Lista dei desideri: perché vale la pena farla
Igor Sibaldi, nato a Milano nel 1957 da padre italiano e madre russa, è uno scrittore molto prolifico e vario. Ha curato l'edizione e la traduzione italiana di numerosi classici della letteratura russa. Poliglotta, conoscitore di lingue tanto moderne che antiche, afferma di essersi accorto già da m...
Conoscere la storia: quando è utile e quando è dannoso
Friedrich Wilhelm Nietzsche ha enunciato, in “Sull’utilità e il danno della storia per la vita” (1874), una critica alla concezione dello svolgersi della storia come progresso, che porta a considerare il presente in cui si vive come superiore e progredito rispetto alle epoche passate. La tesi, che l...
La lezione di Latouche: la necessità di decolonizzare l’immaginario
Il "decolonizzare l'immaginario" di Latouche, vuol dire smetterla di pensare in senso economicista, rimettendo l'economia al servizio della politica.