Autori Articoli di Lorenzo Salimbeni

Lorenzo Salimbeni

Lorenzo Salimbeni
11 ARTICOLI 0 COMMENTI
Nato a Trieste nel 1978, è laureato con Lode in Scienze Politiche a indirizzo Internazionale e giornalista pubblicista. Ricercatore storico e analista geopolitico, ha pubblicato saggi inerenti le vicende del confine orientale italiano, l’esperienza dannunziana a Fiume e la storia balcanica.

1916-2016, un secolo fa moriva l’irredentista italiano Cesare Battisti

Cesare Battisti (Irredentista)

In quel luglio del 1916 furono condannati dalle autorità imperiali a distanza di pochi giorni Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa, Nazario Sauro.

Ex Jugoslavia, dove l’instabilità regna sovrana

0
Ex Jugoslavia

Il 2015 che si è appena concluso ha visto succedersi manifestazioni, approfondimenti e commemorazioni dedicati al ventennale di molte vicende che caratterizzarono le guerre della ex Jugoslavia negli anni Novanta del secolo scorso, eppure l’anno nuovo presenta una regione ancora instabile e non priva...

Nelle trincee di Gallipoli nasce il mito Ataturk

Ataturk

Nella battaglia scatenata dalle truppe dell’Intesa nel marzo 1915 e protrattasi fino al successivo dicembre, nel tentativo di disarticolare l’apparato difensivo ottomano sullo stretto dei Dardanelli, emerse la figura del tenente colonnello Mustafa Kemal, futuro Ataturk.

I “liberatori” in bomba magna a Gorla come a Treviso, Foggia, Zara…

Ricorreva ieri il settantunesimo anniversario del bombardamento effettuato dalla 15° Air Force USAAF sul quartiere milanese di Gorla, obiettivo privo di qualsiasi valore militare, tanto che l’effetto più clamoroso dell’incursione venne rappresentato dalla distruzione della scuola elementare “Frances...

L’italianità della Dalmazia da Niccolò Tommaseo e Francesco Rismondo

«Dalmati! L'Imperatore Napoleone, Re d'Italia, Vostro Re, vi rende alla Vostra Patria. Egli ha fissato i Vostri destini; il Trattato di Presburg garantisce la riunione della Dalmazia al regno d'Italia... Bravi Dalmati! Riempite i vostri destini, ripigliate il vostro Rango, quello degli Avi vostri fr...

La Macedonia, terra contesa da un secolo

0

Le comunità albanesi separatiste oggi come i comitadji bulgari, serbi e greci a inizio Novecento; il tracciato del gasdotto Turkish Stream adesso e la ferrovia per Salonicco cent’anni or sono: la Macedonia è un crocevia geopolitico attraverso il quale sembrano destinate a transitare le grandi crisi ...

Lissa, una sconfitta dalle lunghe conseguenze

Navi di legno con uomini d’acciaio che ebbero la meglio su navi d’acciaio con uomini di legno. L’ammiraglio austriaco Wilhelm von Tegetthoff che impartisce ordini ai suoi marinai in dialetto veneto. La morte in battaglia di Luca dei “Malavoglia” di Giovanni Verga. Tanti aneddoti e riferimenti letter...

Pio Riego Gambini, irredentista mazziniano

È il 19 luglio 1915, dopo il brusco impatto con le robuste difese austro-ugariche sul ciglione carsico sperimentate durante la Prima Battaglia dell’Isonzo (23 giugno-7 luglio), le truppe italiane sono pronte a far scattare la Seconda. Il capo di Stato Maggiore, Generale Luigi Cadorna, vuole arrivare...

A 150 anni dalla Guerra di Secessione

Il 22 giugno 1865 vennero sparate le ultime fucilate della Guerra di Secessione americana, scoppiata nell’aprile di quattro anni prima e costata decine di migliaia di morti dall’una e dall’altra parte, per non parlare delle distruzioni materiali e dei danni economici. Si era trattato della prima gue...

Storia: Le campagne europee delle Camicie Rosse garibaldine

Si è parlato molto nelle ultime settimane di quei ragazzi italiani andati a combattere volontari nelle truppe delle Repubbliche Popolari di Donetsk e di Lugansk, con lo scopo di difendere la loro indipendenza e riconoscendo il valore sociale ed anticapitalista che nei loro intenti costituzionali aff...