Valentino Quintana
Il disegno di legge sulle fake news: società democratica?
i nostri parlamentari stanno presentando un disegno di legge che prevede pene durissime per chiunque pubblichi o diffonda in Internet fake news. Un attentato alla democrazia e alla libertà sulle quali si fonda la nostra Costituzione repubblicana.
Michele: un addio doloroso e prematuro alla vita
Michele è l'ennesima vittima innocente di una società che ha tradito la sua generazione, lasciandola senza prospettive e annullando tutti i suoi sogni.
Abruzzo sotto choc: tragedia davvero inevitabile?
Nella fase iniziale i soccorsi e gli interventi sono stati quasi assenti. Troppi ritardi e tanta superficialità, dietro la tragedia che ha scosso l'Abruzzo.
Cosa possiamo salvare del renzismo?
Analisi a mente fredda del renzismo e della sua eredità. Dall'annunciata rottamazione modernizzatrice alle pessime riforme del lavoro e della scuola.
Zygmunt Bauman, interprete della modernità liquida
Fu Zygmunt Bauman a definire il periodo che viviamo come "modernità liquida". L'insigne sociologo è scomparso ieri all'età di 91 anni.
La rivolta di Cona
I fatti di Cona certificano inesorabilmente il fallimento delle politiche d'accoglienza fin qui adottate. L'Ue ha il dovere di evitare il caos all'orizzonte
Il 2016 in pillole. L’anno delle morti eccellenti e dei clamorosi risvolti politici: Trump e Brexit dominano la scena.
Quello che sta per chiudere è stato un anno intenso per l'Italia e per il Mondo. Quali sono stati gli eventi che hanno caratterizzato il 2016? Quali momenti che ci hanno tenuti col fiato sospeso, o solamente, hanno caratterizzato le nostre giornate, a casa, a lavoro o al bar, o tra amici e conoscenti? Li riepiloghiamo brevemente: da Trump al Terremoto del Centro Italia, fino all'intenso mese di questo dicembre che sta per chiudere l'anno.
Ci risiamo: il ministro Poletti offende i giovani
Il dramma occupazionale di tanti giovani e la massiccia fuga di cervelli all'estero sembrano non interessare a Poletti che preferisce dedicarsi alle offese.
21 dicembre: sarà la volta buona per i nostri quadri in Ucraina?
I 17 capolavori trafugati dal Museo di Castelvecchio a novembre 2015 si trovano a Kiev. Le opere sono state ritrovate in Ucraina nel maggio scorso.
“Il Fascista” di Alain Elkann
Alain Elkann si è avventurato in un romanzo particolare, in cui si analizza in un modo diverso dal solito la figura complessa di Italo Veneziani.