Partita nervosa ieri al La Portada di La Serena tra Argentina ed Uruguay, uno dei confronti tra nazionali più classici. In campo c’erano ieri ben 29 coppe continentali e 4/6 mondiali (l’uruguay si autoattribuisce i due ori olimpici del ’24 e del ’28), facile immaginare come sia anche tra i più sentiti. Un Uruguay troppo passivo e rintanato nella propria area nel primo tempo, riesce a tenere il risultato sullo 0-0. Messi ancora una volta, come spesso gli accade in nazionale non sembra in giornata, asfissiato dalle marcature strette degli uruguagi e l’albiceleste non riesce a sbloccarla nonostante un Aguero in stato di grazia. Secondo tempo più vivace per entrambe le squadre e proprio El Kun al 56′ la sblocca avvitandosi di testa sul cross pregevole di Zabaleta e piazzando la palla sul primo palo da vero attaccante di razza. È lo scossone che accende la partita dell’Uruguay, che tuttavia solo tardivamente lascia spazio ad Abel Hernandez, che si dimostra subito ottimo, subentrato ad uno scolastico Lodeiro. Proprio l’ex Palermo ha l’occasione più clamorosa quasi allo scadere, ma un ottimo Romero gli nega la marcatura. Dall’altro lato sfruttate male dall’Albiceleste un paio di occasioni in contropiede sempre protagonista El Kun, che potevano chiudere la partita. Da registrare un ottimo Rolàn, uno dei migliori per la Celeste per tutta la partita e la partita scialba, anche se di sacrificio del ‘parigino’ Cavani.

Partita senza particolari scossoni quella tra Paraguay e Giamaica degna di nota soltanto per il gol rocambolesco messo a segno da Benitez su una maldestro rinvio di testa del portiere caraibico Kerr. Giamaica che malgrado l’impegno si è dimostrata ancora poco pronta per essere competitiva con le squadre sudamericane ed è destinata salvo miracoli a concludere il girone con 0 punti e 0 gol segnati, troppo proibitiva la sfida con l’Argentina, che ha bisogno di chiudere in testa il girone ed avere uno scontro diretto tranquillo ai quarti con una delle terze.

TABELLINO/ARGENTINA-URUGUAY 1-0

Argentina (4-3-3): Romero; Zabaleta, Otamendi, Garay, Rojo; Biglia, Mascherano, Pastore (78′ Banega); Messi, Agüero (81′ Tévez), Di María (88′ Pereyra). A disp.: Guzmán, Andújar, Roncaglia, Gago, Higuaín, Casco, Demichelis, Lamela, Lavezzi. All.: Martino

Uruguay (4-4-2):
Muslera, M. Pereira, Giménez, Godín, Á. Pereira; González, Arévalo Ríos, Lodeiro (69′ Hernández ), C. Rodríguez (63′ Sánchez); Rolán, Cavani. A disp.: Muñoz, M. Silva, Fucile, G. Silva, Corujo, Coates, De Arrascaeta, G. Pereira, Stuani, J. Rodrîguez. All.: Tábarez

Arbitro: Sandro Ricci (BRA)
Marcatori:
56′ Agüero.
Ammoniti: 45′ Mascherano, 71′ Rojo, 84′ Romero (A); 30′ Lodeiro, 65′ Godín, 85′ Á. Pereira (U).
Espulsi: Martino (A) al 31′ per proteste.

TABELLINO/PARAGUAY-GIAMAICA 1-0

Paraguay (4-4-2): Silva; B. Valdez, da Silva, P. Aguilar, Samudio (76′ Piris); González, V. Caceres, Ortigoza, Benítez (86′ Molinas); Bobadilla (75′ N. Valdez), Santa Cruz. A disp.: A. Aguilar, Villar, Aranda, Balbuena, Barrios, M. Cáceres, Martínez, Ortiz, Romero. CT.: Díaz .

Giamaica (4-2-3-1): Kerr; Mariappa, Hector, Morgan, Lawrence; Austin, McAnuff; McClreary, Watson (57′ Laing, Dawkins (76′ Mattocks); Barnes (62′ Brown). A disp.: Miller, Thompson, Gordon, Grant, Gray, Ottey, Parkes, Taylor, Williams. CT.: Schäfer

Arbitro: Vera (ECU).
Marcatori: 36′ Benítez (P)
Ammoniti:
B. Valdez (Par); Austin, Morgan (Gia).

LE PARTITE DEL GIRONE C

Occasione di riscatto per la Colombia, che non può permettersi un altro passo falso con il Brasile. I verdeoro trascinati da Neymar tuttavia non sembrano trascendentali, soprattutto in fase difensiva. Colombia che può sfruttare questo punto debole grazie alla rapidità e alla tecnica di gente come Cuadrado Martinez e Rodriguez, soprattutto per sugli esterni dove potrebbero esssere determinanti le le discese di Zuniga e Armero. Unica condizione è che la Colombia giochi unita e non si affidi soltanto ai singoli. Il Brasile d’altro canto ha l’arma in più Neymar che già al mondiale brasiliano ha coperto molte pecche della nazionale allenata da Dunga ed ha la chance di chiudere già il discorso qualificazione.

PROBABILI FORMAZIONI/BRASILE-COLOMBIA

Brasile (4-2-3-1): Jefferson; Filipe Luis, David Luiz, Thiago Silva, Dani Alves; Elias, Fernandinho; Neymar, Coutinho, Willian; Diego Tardelli

Colombia (4-2-2-2): Ospina; Armero, Zapata, Murillo, Zuniga; Valencia, Carlos Sanchez; James Rodriguez, Cuadrado; Falcao, Jackson Martinez

 

Il Venezuela di Arango e Rondòn affronta il Perù di Vargas e Guerrero. Partita che si preannuncia equilibrata, nonostante la sconfitta della squadra di Gareca con i verdeoro alla prima giornata. I “Vinotinto” hanno invece l’occasione di qualificarsi se dovessero replicare il colpaccio portato a segno con la Colombia, vendicandosi così della sconfitta nella finalina di quattro anni fa e mandando a casa il Perù.

PROBABILI FORMAZIONI/PERÙ-VENEZUELA

Perù (4-5-1): Gallese; J. Vargas, Zambrano, Ascues, Advincula; Farfan, Sanchez, Lobaton, Cueva, Ballon; Guerrero. CT: Gareca

Venezuela (4-2-3-1): Baroja; Amorebieta, Tunez, Vizcarrondo, Rosales; Seijas, Rincon; Arango, R. Vargas, Guerra; Rondon. CT: Sanvincente