Nel primo match di giornata sorprende tutti la Bolivia, che con ben tre reti nei primi 45′ ipoteca la partita. Non basta la reazione del ben più quotato Ecuador nella ripresa. Ma portieri ed arbitro decidono la partita. Nel primo tempo sono discutibili i due rigori assegnati dall’arbitro di San Salvador, uno per parte, incomprensibile anche il rigore fatto ripetere a Valencia, che avrebbe potuto cambiare il volto della partita (si sarebbe andati sull’1-2 per la Bolivia). Il migliore in campo, malgrado non sia stato impeccabile sul secondo gol di Bolaños è senza ombra di dubbio il portiere boliviano Quiñonez. Para un rigore decisivo e strozza in gola in varie occasioni l’urlo del gol agli ecuadoregni. Dall’altro lato, non convince invece in nessuno dei tre gol il portiere Domìnguez, che rischia durante la ripresa di causare anche il quarto gol della Bolivia con un’uscita avventata.

TABELLINO/ECUADOR-BOLIVIA 2-3

ECUADOR (4-2-3-1): Domínguez; Paredes(86′ Angulo), Achilier, Erazo, W. Ayoví; Noboa, Quiñónez (46′ Cazares); Martínez (46′ Ibarra); Bolaños, Montero; E. Valencia. A disp.: Azcona, Dreer, Pineida, Bagüí, Narváez, Mina, González, Larrea, Lastra. CT.: Quinteros

BOLIVIA (4-4-2): Quiñónez; Hurtado, Raldes, Zenteno, Morales; Smedberg, D. Bejarano, Chumacero, Lizio(72′ M.Bejarano); Pedriel (57′ Coimbra), Martins (88′ Miranda sv). A disp.: Suárez, Peñarrieta, Rodríguez, Eguino, Escobar, Gamarra, Peña, Veizaga. CT.: Soria

Arbitro: Joel Aguilar (SAL).
Marcatori: 5′ Raldes (B), 18′ Smedberg (B), 43′ rig. Moreno (B), 48′ Valencia (E), 81′ Bolaños (E).
Ammoniti: Quiñónez, Erazo (E); Zenteno, Hurtado, Quiñónez (B).

Non mancano le reti neanche nel secondo match di giornata tra i padroni di casa ed il Mexico. La nazionale del Tricolor si porta per ben due volte in vantaggio con Vuoso e Jimenez, ma viene rimontata e poi superata da un Vidàl in grande spolvero e da Edu Vargas, uno che in nazionale si trasforma come pochi. Ma al Cile non basta, perchè Vuoso pareggia i conti sfruttando una disattenzione della retroguardia cilena. Grossa delusione per il Cile che non riesce a spuntarla contro un Messico che non è sicuramente quello titolare (si punta alla Gold Cup del mese prossimo).

TABELLINO/CILE-MESSICO 3-3

CILE (4-3-3): Bravo; Isla, Medel, Jara, Albornoz (86′ Beausejour); Aránguiz, Díaz (73′ Mena), Valdivia; Vidal, Sánchez, Vargas (84′ Pinilla). A disp.: Fuenzalida, Garces, Gutierrez, Henriuez, Herrera, Pizarro, Rojas. CT.: Sampaoli.

MESSICO (5-3-2): Corona, Flores, Dominguez, Ayala, Aldrete (72′ Salcido), Valenzuela, Guemez, Medina (64′ Aquino), J. M. Corona (77′ Osuna), Vuoso, Jimenez. A disposizione: Corral, Esqueda, Fabian, Hernandez, Herrera, Montes, Talavera, Velarde. CT.: Herrera.

Arbitro: Victor Carrillo (Perù)
Marcatori:
21′ Vuoso (M); 22′ Vidal (C); 28′ Jimenez (M), 42′ Vargas (C), 55′ Vidal (C), 66′ Vuoso (M);
Ammoniti: Vidal (C), J. Corona (M), Pinilla (C).

 

Situazione del Gruppo A: L’Ecuador rischia di essere già fuori dai giochi, ma nutre ancora la speranza di qualificarsi come terza. Il Cile è comunque primo nel girone grazie alla differenza reti (+2 contro il +1 della Bolivia), ed ha l’opportunità di chiudere in testa, dovendo affrontare da favorito una Bolivia già qualificata almeno come terza. Mentre il Messico, battendo con almeno tre gol di scarto l’Ecuador avrebbe addirittura la possibilità di scavalcare tutti nel caso in cui il match tra Cile e Bolivia finisse in parità.

Le partite di stasera: match clou nella notte italiana tra Argentina e Uruguay, dove non mancano diverse conoscenze del calcio italiano come Higuain, Cavani, Lavezzi Romero. L’Argentina adesso deve dimostrare di aver compiuto il salto di qualità come squadra e di poter portare a casa un trofeo che manca all’Albiceleste dal 1993. Dall’altra sponda l’Uruguay non è certo un avversario facile e l’Argentina lo ha già sperimentato nel 2011 quando fu eliminata ai rigori da Forlàn e compagni.

Si prevede serrato anche il primo match con il solito agguerrito Paraguay ed una Giamaica che ha fatto soffrire Cavani e compagni nella partita di esordio del gruppo B.

PROBABILI FORMAZIONI/ARGENTINA-URUGUAY

ARGENTINA (4-3-3): Romero; Zabaleta, Garay, Otamendi, Rojo; Biglia, Mascherano, Banega; Messi, Aguero, Di Maria. A disposizione: Guzman, Andujar, Roncaglia, Demichelis, Casco, Gago, Pastore, Pereyra, Lamela, Lavezzi, Higuain, Tevez. CT: Martino

URUGUAY (4-4-2): Muslera; Maxi Pereira, Gimenez, Godin, Alvaro Pereira; Sanchez, Arevalo Rios, Lodeiro, Rodriguez; Rolan, Cavani. A disposizione: Muñoz, M. Silva, Fucile, G. Silva, Corujo, Coates, De Arrascaeta, G. Pereira, Gonzalez, Hernandez, Stuani, J. Rodriguez. CT: Tabarez

Arbitro: Ricci (BRA). Assistenti: De Carvalho e Pereira; IV: Bascuñan (Cil)

PROBABILI FORMAZIONI/PARAGUAY-GIAMAICA

PARAGUAY (4-4-2): Silva; M. Cáceres, Da Silva, P. Aguilar, Samudio; Ortigoza, V. Cáceres, Ortiz, Bobadilla; N. Valdez, Santa Cruz. a disp.: A. Aguilar, Aranda, Balbuena, Martínez, Molinas, Piris, O. Romero, B. Valdez. CT.: Díaz.

GIAMAICA (5-4-1): Kerr; Héctor, Morgan, Lawrence, Mariappa, Austin; McAnuff, McCleary, Dawkins, Mattocks; Barnes. a disp.: Miller, Thompson, Gordon, Gray, Ottey, Parkes, Taylor, Watson, Williams. CT: Schäfer.

Arbitro: Carlos Vela.