
È stato approvato in mattinata dal Bundestag tedesco il disegno di legge che prevede l’estensione del rito civile del matrimonio alle coppie dello stesso sesso.
L’approvazione della riforma del matrimonio, partita dall’iniziativa dell’SPD, ha causato diversi malumori all’interno della maggioranza di governo. La legge di fatti è passata con 393 voti su 630 (la maggioranza è molto più ampia) con l’opposizione pubblica di Frau Merkel, che ha dichiarato di essere contraria al matrimonio tra due persone dello stesso sesso e di vedere il matrimonio come vincolo di unione tra un uomo e una donna.
Al voto favorevole dell’SPD si è aggiunta l’opposizione di sinistra dei Verdi e della Die Linke (La Sinistra) che hanno espresso un voto positivo al disegno di legge. A un rapido e superficiale calcolo appare nettamente chiaro il rifiuto della grande maggioranza del partito della CDU della proposta di legge propugnata dalle sinistre. Della coalizione CSU-CDU, formata da ben 309 parlamentari, devono aver votato appena una settantina.
Da parte dell’SPD c’è soddisfazione, ma non sono mancate le critiche nei confronti dell’alleato di governo del CDU. “Ciò che abbiamo deciso oggi può essere stato negativo per la coalizione, ma positivo per gli uomini”, ha dichiarato il capogruppo alla Camera federale dell’SPD, Thomas Oppermann. Johannes Kars, parlamentare dell’SPD, invece ci va giù pesante: “Io non posso salvare la Merkel” dice scagliandosi contro il Cancelliere tedesco, “lei è stata miserevole e penosa, è dal 2005 che fa delle discriminazioni verso gay e lesbiche. Grazie di nulla Frau Merkel!”.
Soddisfazione invece da parte delle sinistre. Il Capogruppo della Die Linke, Dietmar Bartsch ha commentato che oggi “è una giornata storica”, mentre il capogruppo parlamentare dei Verdi, Katrin Göring-Eckardt si è presentata con un abito da sposa: “c’è matrimonio per tutti” ha dichiarato ai giornalisti.
Es ist nicht, wonach es aussieht: @volker_beck und @GoeringEckardt heiraten trotz #Ehefueralle heute nicht.? pic.twitter.com/Aaq9tblPaa
— Arnd Henze (@arndhenze) June 30, 2017
La SPD fa dunque lo scherzetto alla Merkel e al suo partito, una mossa compiuta con un blitz parlamentare che si spiega soprattutto in prospettiva elettorale. L’SPD cerca di ampliare i propri consensi per scavalcare l’amico-nemico della CDU alle prossime elezioni ed ottenere il mandato parlamentare per il Cancellierato. Tuttavia riuscire a strappare voti alla Linke che ha una linea totalmente differente dall’SPD sul’Europa sembra al momento alquanto difficile.