Claudio Messora

Il Quirinale entra nell’era dei social e risponde a un blogger su youtube. È quello che è successo al blogger e giornalista Claudio Messora, in arte byoblu. Messora, con un’esperienza politica pregressa nei Cinque Stelle, reo di aver diffuso un video nel quale riportava la ricostruzione di Repubblica sul discorso di Giuseppe Conte.

Mercoledì molti organi di stampa avevano diffuso un discorso del premier incaricato che non corrispondeva esattamente alle parole dell’avvocato chiamato a guidare il nuovo esecutivo: in particolare si fa riferimento a un virgolettato sull’Italia che “resterà sempre nella Ue”, parole mai pronunciate da Conte, che invece ha solo ribadito il ruolo europeo e internazionale dell’Italia e citato “il completamento dell’unione bancaria”, ma ha anche chiarito che il nuovo esecutivo seguirà prima di tutto l'”interesse nazionale” e ribadito le parole di Di Maio sul “governo del cambiamento”, “dalla parte dei cittadini, che tuteli i loro interessi” e “mi propongo di essere l’avvocato difensore del popolo italiano”.

Successivamente Repubblica aveva pubblicato un retroscena, nel quale ne emerge che il Capo dello Stato abbia suggerito nella bozza scritta alcune parti del discorso al professor Conte, che però non sono state pronunciate nel discorso ufficiale del Presidente del Consiglio incaricato nel palazzo del Quirinale. Tra i punti che Mattarella tiene a cuore ci sarebbero stati alcuni riferimenti ai vincoli di bilancio e alla fiducia dei mercati e alla già citata appartenenza perpetua dell’Italia all’Ue. Messora che è un attento osservatore, ha ipotizzato che ai giornali sia stata inviata non il discorso ufficiale tenuto da Conte, ma la bozza iniziale, con le correzioni del Capo di Stato.

https://www.youtube.com/watch?v=Is14CT_aqqo

Che abbia torto o ragione, Messora costruisce il suo video su un retroscena narrato non certo dal blogger nato ad Alessandria d’Egitto, ma da un quotidiano autorevole come Repubblica. Il Quirinale, stando alla denuncia pubblica di Messora su twitter, si è sentito in dovere di rispondere al video, usando direttamente i commenti di Youtube, minacciando le vie legali. Non certo una bella notizia per la libertà di stampa e di parola, che dovrebbe essere consentita, nei limiti concessi, anche quando si parla del Capo dello Stato.

Una vicenda che lascia perplessi, se si riflette sul livello che una certa classe dirigente ha raggiunto in Italia, e sopra ogni cosa certo giornalismo, che nell’era dei social e dei media, spera di “fregare” il lettore diffondendo un discorso mai pronunciato, ma ascoltabile urbi et orbi da chiunque e dovunque. Ad ogni modo resta una domanda, un quesito che ogni osservatore attento si sarà posto: ovvero ci chiediamo come mai la stessa reprimenda non sia arrivata anche alla redazione di Repubblica. È forse più semplice rispondere a un blogger che a un giornale arcinoto come Repubblica, o forse ciò che sostiene Repubblica non può essere smentito. In ogni caso il Quirinale non ne esce granché bene.

24 COMMENTI

  1. Sinteticamente: il Quirinale ha rilasciato un falso alle agenzie di stampa, oppure queste hanno fabbricato un falso spontaneamente o su indicazione del Quirinale ? Ci sono tutti gli estremi per approfondire in sede penale.

  2. Mi dispiace per Claudio Messora. Spero non si faccia intimorire, la forza della verità vince sempre. Io personalmente lo ringrazio. È una Delle poche fonti dove attingere frammenti di verità, in un mondo in cui ormai, quasi tutta la comunicazione e l’informazione sono di regime.

  3. “C’è qualcosa di marcio in Danimarca !”, così scriveva un drammaturgo affinché i grandi attori potessero parlare ,al Mondo ,ai cuori e alle menti etc.
    Ora “il Marcio” non è solo in Danimarca ma è un affronto alla Verità dei fatti che le nostre gazzette ci raccontano commentando che la Sovranità del popolo è un ircocervo ,oppure è un peso da affidare ad altri etc. Ma chi avrebbe detto questa bestemmia?
    a.d.r.” Il nostro garante del Nulla “che si è imboscato nel Quirinale e resisterà a tutti gli assedi e le urla che i Sovrani spodestati metteranno in opera ,protetto dalla Menzogna che viene propalata ogni giorno dalle redazioni delle Gazzette delle élite.

  4. Mi sembra che la questione dovrebbe svilupparsi tra Conte e l’Ansa
    Sarà poi l’Ansa che risponde a Conte perché ha usato il virgolettato.
    Sarebbe interessante chiedere a Conte se ha intenzione di porre il quesito.
    Così non si offende nessuno, ma però si capisce (forse).
    Ho capito bene?

  5. 30 anni di andazzo anticostituzionale con propaganda dei beceri europeisti che hanno anche provato a cambiarci la costituzione cosi’ saremmo diventata colonia tedesca e francese subito, non mi meraviglio di quante cose verranno fuori che rivelano forme ed aspetti della dittatura europea e nostrana e del suo insediamento lento ed inesorabile … questo e’ il governo della liberazione.

  6. …non c’è via d’uscita: è l’ora di cambiare profondamente la costituzione e prevedere un Presidente eletto dal popolo e capo del governo, e non un giocatore a mani libere, spesso generato con alchimie di palazzo e CHE DURA BEN 7 ANNI!!

    • Un Presidente super partes che non abbia mai fatto politica nella sua vita questa sarebbe una persona che il popolo vorrebbe a capo della repubblica per questo ci sara’ da lavorare nei prossimi anni.

  7. Certo che se si riducono a questo significa che si sentono con le spalle al muro. Bene e solidarietà a Claudio Messora ed al suo Byoblu.

  8. Ciao, ieri sera ho visionato il video in questione, ebbene ad essere sincero era un po’ montato sul niente, ma è anche giusto ribadire che fosse tutto in linea teorica(già dal titolo “il giallo” doveva metterci in guardia sul contenuto teorico e fantasioso). E’ molto più probabile che gli inserti del pd abbiano spacciato Conte come europeista per minare la fiducia degli elettori m5s-lega.Ps la storia dei virgolettati è chiaramente una cagata, si virgoletta in un articolo su un discorso appunto per delimitare ciò che detto da un opinione del giornalista, cose da primo articolino di giornale alle medie, quindi o assumiamo che il giornalista in questione sia un demente, ma non è ragionevolmente possibile, o che fosse in mala fede.

  9. Come mai la presidenza della repubblica, prim’ancora di redarguire un blogger non abbia fatto lo stesso con la Repubblica? Bisogna chiederglielo e pretendere la risposta, ovviamente tutto in rete.

  10. Sono con Byoblu…e se ci saranno vie legali per quel che potrò vi sosterrò. Stanno oltrepassando ogni limite

  11. Facendo una ricerca, leggendo i vari giornali ho visto che l’unico giornale che riporta i fatti come li avete detti anche voi è la repubblica. Gli altri giornali attribuiscono i virgolettati e i discorsi che voi avete riportato, non come correzioni al testo del discorso del candidato premier, bensì come un semplice colloquio, un discorso fatto a quattr’occhi da Mattarella a Conte.

  12. L’ unica cosa da capire a questo punto, è se esiste o meno prova di questo testo.

  13. “…Messora costruisce il suo video su un retroscena narrato non certo dal blogger nato ad Alessandria d’Egitto, ma da un quotidiano autorevole…”
    Claudio, continua così!!! Magari tra poco daranno finalmente dell’autorevole anche a te, che ormai sei una fonte di informazioni imprescindibile. Grazie.

  14. Caro Claudio hai tutta la mia stima e tu prego di continuare la tua preziosissima attività di LIBERA INFORMAZIONE che non solo ci mette al
    corrente in modo obiettivo di ciò che accade ma ci educa alla Libertà ed al pensiero critico positivi . Non altrettanto posso dire dell’ufficio stampa della presidenza . Ciao e buon lavoro

  15. Che il virgolettato possa essere una libera ricostruzione giornalistica è pura follia: il virgolettato, da sempre, è copia fedele delle esatte parole pronunciate. Nel caso specifico quelle frasi, come evidenzia bene Messora, non sono mai state pronunciate.

  16. buttano il sasso e nascondono la mano – Tipico di una classe politica falsa e corrotta –

  17. L’ufficio stampa del Quirinale “dovrebbe” assicurarsi che nei messaggi consegnati alla stampa privata non vengano apportati aggiunte, tagli e correzioni …… non si dovrebbe verificare che sia un privato a segnalare questo.
    Quindi …al posto di fare la parte offesa e di alzare la voce …. si impegnino a fare bene il loro lavoro visto che ricevono uno stipendio e non da poco .
    La parte lesa diamo noi cittadini a cui viene negato il diritto all’informazione corretta e non faziosa.

  18. Il comportamento del Presidente Mattarella a me non piace. Sembra ‘tifare’ per l’europeismo. Dimentica che il popolo è sovrano e si è espresso. Dimentica che il Presidente non è un attore attivo. Dimentica che egli è stato eletto con una maggioranza che, primo, non esiste più, e secondo, era una minoranza eletta con un premio di maggioranza giudicato poi anticostituzionale.
    Il comportamento di Mattarella, in ultima analisi, mi appare reazionario e pericoloso.

Comments are closed.