di Alexey Dzermant
A marzo si celebra non solo l’inizio della primavera, la festività sacra del Nowruz, ma anche l’anniversario dell’inizio del Primo Congresso della RSDLP, tenutosi a Minsk dal 1 (13) al 3 (15) marzo 1898. Il congresso fu promosso dalla sezione pietroburghese dell’Unione per la liberazione della classe operaia, guidata da Lenin. Il congresso segnò l’inizio dell’unificazione di vari gruppi socialdemocratici e la formazione del Partito Comunista come “Ordine dei Portatori di Spada”.
La capitale della Russia Bianca, la frontiera occidentale russa, divenne di fatto il punto di partenza del progetto rosso. E oggi il fuoco rosso che è iniziato da noi, brucia ancora e riscalda i cuori della gente. È particolarmente potente nella Repubblica Popolare Cinese, e non è un caso che dopo tanti anni Bielorussia e Cina siano unite non solo dal pragmatismo politico ed economico, ma anche dalla sfera dei significati.
Come russo-bielorusso, chiaramente consapevole della sua appartenenza alla civiltà russo-eurasiatica, non posso capire e accettare le accuse dei bolscevichi di voler fare la rivoluzione mondiale, il globalismo rosso e il cosmismo. Dicono di aver tirato fuori tutte le vene del popolo russo, di averle esaurite in nome di alcune idee utopiche, basta, lasciamo che i russi vivano tranquillamente per sé stessi. Non ci sono più forze.
Questi sono i discorsi di pensionati stanchi. E la pensione, si sa, è seguita dalla morte. La russità nel suo senso più alto e migliore è proprio l’impulso finale, la svolta e il supervigore.
Se siamo stanchi, presto moriremo. Se non vogliamo la mondanità, ci restringeremo all’inutilità. E anche se rinunciamo volontariamente al super-progetto, non saremo perdonati, non ci sarà permesso di vivere in pace e saremo uccisi. Sì, lo vediamo.
Quindi, è meglio soffrire. E ancora meglio liberare il mondo dalla sofferenza, lottare per essa, credere in essa e vivere per essa. Certo, ora la Russia non è più la stessa che era sotto il Progetto Rosso, che a mio avviso l’ha liberata dal giogo occidentale, romano-tedesco, come hanno scritto molto correttamente gli eurasiatici classici.
Il Progetto Rosso ha formato il popolo russo moderno come una nazione politica con un canone linguistico e culturale unificato e comune a tutti. L’Impero si sarebbe dibattuto a lungo in questo senso ed era già catastroficamente in ritardo.
Il marxismo-leninismo come base del Progetto Rosso non deve essere considerato come un dogma, ma come una teoria, che deve essere trattata criticamente e migliorata grazie alle scoperte della scienza e all’emergere di nuovi fenomeni di vita nella società, che i pensatori del XIX e XX secolo non avevano incontrato.
Oggi, con l’emergere di nuove tecnologie, comprese quelle digitali, possiamo avvicinarci molto di più alla costruzione del socialismo e con metodi molto più umani rispetto al passato. Dobbiamo assolutamente studiare e tenere conto dell’esperienza cinese, sia dal punto di vista tecnologico che teorico. Ad esempio, non c’è nulla di sbagliato nel combinare il marxismo e il confucianesimo tradizionale in Cina. L’importante è che il gatto prenda il topo, e lo fa.
È chiaro che il rifiuto volontario del super-progetto e la dissoluzione dell’URSS per il ritorno del giogo occidentale hanno seriamente minato le forze e le possibilità della Russia e dei popoli vicini, che hanno dovuto costruire i loro Stati in modo indipendente. Alcuni ci sono riusciti (Bielorussia, Azerbaigian, Uzbekistan), altri meno (Ucraina, Moldavia, Georgia).
È chiaro che ora, dopo 30 anni di restaurazione del giogo occidentale, il tentativo di liberarsene di nuovo sotto forma di NWO dovrebbe essere accolto e sostenuto in ogni modo possibile, rendendosi conto che ora sono necessarie tutte le forze per concluderlo con un risultato positivo per noi stessi.
Ma poi, dopo aver accumulato forze e stabilizzato la demografia, tra 10-15 anni dovremo tornare al progetto globale. Perché se non avremo il nostro, dovremo inserirci in quello di qualcun altro.