di Aleksej Dzermant

Intervento di Aleksej Dzermant, direttore del Centro per lo studio e lo sviluppo dell’integrazione continentale “Eurasia settentrionale”, ricercatore presso l’Istituto di Filosofia dell’Accademia Nazionale delle Scienze della Repubblica di Bielorussia, alla tavola rotonda dell’Università Statale di Altai, dove si è tenuto il Forum internazionale “Punti di crescita: il mondo della Russia – il mondo dell’Eurasia” nel Krai di Altai.

Ogni discussione seria dovrebbe iniziare con la definizione dei concetti.

La parola “identità” si sente spesso, ma bisogna capire cosa significa. Questa parola è di origine latina, è arrivata in russo dalle lingue occidentali, dove “idem” significa “lo stesso, lo stesso”. L’identità è chi pensiamo di essere, con chi ci identifichiamo. Identità = autostima, auto-identità. È la risposta alla domanda su chi sono io e chi è come me. In questo senso, l’identità si presenta in molte forme: nazionale, religiosa, civica. Si tratta di concetti di ordine simile che sono importanti per una persona, perché una persona non esiste nel vuoto, esiste nella società, incontra chi è simile a sé e chi è diverso da sé.

Che cos’è “eurasiatico”? È un termine che deriva dal nome del continente in cui viviamo tutti e al centro del quale ci troviamo. Questo concetto ha diverse dimensioni. Geograficamente, “eurasiatico” è ciò che appartiene al continente eurasiatico. La definizione geopolitica è legata al fatto che consideriamo la Russia e i suoi alleati una piccola Eurasia o, come la chiamavano i classici dell’eurasiatismo, Russia-Eurasia. In altre parole, in senso geopolitico, “eurasiatico” è un termine che si oppone a “euro-atlantico”, “occidentale”. Anche la dimensione geoculturale è legata alla regione russa, alla Russia-Eurasia. E il livello sovranazionale si manifesta in ciò che ha iniziato a comparire non molto tempo fa: l’Unione economica eurasiatica. Ci sono persone per le quali appare questa identità sovranazionale, proprio come in Europa gli europei sono europei (il tedesco è europeo), così possiamo avere bielorussi, russi, kirghisi – eurasiatici.

Elementi di comunanza. Cosa può unirci? Prima di affrontare questa domanda, vediamo da dove nasce il termine “Eurasia”. I Greci hanno inventato molti concetti, hanno inventato “Europa”. Non bisogna pensare che “Europa” sia una sorta di dato legato alla geografia. No, l’Europa è un mito (tutti conoscono il mito del rapimento dell’Europa). Ma prendiamo il livello scientifico. Erodoto e i geografi greci tracciarono un quadro del mondo che raffigurava tre parti del mondo: Libia (Africa), Europa e Asia. L’Europa era chiamata una piccolissima striscia di terra, la Grecia. Poi, quando è iniziata la colonizzazione, hanno cominciato a estendere questo nome alle terre in cui avevano delle colonie. È interessante notare che nel nord, dove oggi si trova la Russia, c’era un paese che andava dal Mar Nero all’Oceano Pacifico, che si chiamava Scizia. Per loro era un grande Paese, interessante, barbaro, misterioso, ma diverso dall’Europa e dall’Asia. I Greci hanno inventato anche questo.

Chi ha unito l’Eurasia? I cicli di unificazione dell’Eurasia iniziarono fin dall’antichità. I primi furono gli Sciti. Sulla mappa vediamo che la fascia delle culture scite ripete in gran parte la fascia della steppa, che è l’asse dell’Eurasia. Dopo gli Sciti vennero i Turchi. Sappiamo che i turchi considerano l’Altai come la loro patria ancestrale. Poi arrivarono i mongoli con il movimento iniziato da Gengis Khan. La Rus’, la Russia, è anche una forma di unificazione dell’Eurasia. Questa unificazione è iniziata con l’associazione del Nord e del Sud, cioè le regioni del Baltico e del Mar Nero, poi è iniziato lo spostamento verso il Nord-Est. Diverse forme di Russia e di statualità russa hanno unito questo spazio così come lo conosciamo.

È importante capire che nella storia esistono popoli-integratori. La loro missione non è solo quella di costruire il proprio Stato, ma anche di unire l’Eurasia in un certo spazio politico, dando ad altre nazioni un posto in esso.

Se guardiamo alla teoria del geografo Lamansky, vedremo che egli chiamava la Russia, l’Eurasia il Mondo di Mezzo, che è diverso sia dall’Europa, che è sinonimo di Europa occidentale, sia dall’Asia (Cina, India, civiltà persiana, araba).

La nuova immagine dell’Eurasia che è emersa oggi è per molti versi coerente con queste percezioni. Ci sono le antiche civiltà asiatiche, c’è l’arrogante Europa, con la quale non abbiamo mai smesso di essere in conflitto, e ci siamo noi – la Russia e i suoi alleati.

Questo è il contesto storico e geografico. Vediamo ora quali sono gli elementi di unificazione. Questi includono: la memoria storica, i valori tradizionali (religiosi, familiari), la lingua e la cultura russa, le basi materiali (infrastrutture, connettività industriale e dei trasporti), la burocrazia sovranazionale (élite) e una visione del futuro.

Memoria storica. Vediamo che per i Paesi dello spazio eurasiatico il Giorno della Vittoria del 9 maggio è uno degli elementi chiave della memoria. Le perdite subite sono state colossali, è impossibile cancellare questo giorno. Questo è il punto di raccolta – la vittoria sul fascismo. È particolarmente importante per la Russia e la Bielorussia, ma non solo. In Occidente, in primo luogo, è un giorno diverso (8 maggio), e in secondo luogo, per loro non è il giorno della vittoria sul nazismo, ma la “Giornata della memoria”, la “Giornata dell’Europa”, la “Giornata della riconciliazione”. In senso storico, hanno un’identità diversa. Perché? Perché hanno perso. Quindi per loro non è così importante, o meglio, è importante, ma in modo diverso. Ma questa vittoria è fondamentale per noi. L’esempio dell’Ucraina riguarda il modo in cui la memoria viene reinterpretata, ricodificata. Hanno adottato il modello storico di qualcun altro, anche se il popolo ucraino ha partecipato insieme a noi alla guerra e alla vittoria. Quindi non hanno più quel punto d’incontro, ed è per questo che la società si sta disintegrando.

Valori tradizionali e religione. Osserviamo la mappa religiosa della Russia. La Russia funge da modello, mostra come in uno spazio enorme possano coesistere armoniosamente le religioni più diverse. In Europa un quadro del genere è inimmaginabile in linea di principio, hanno un grande conflitto con l’Islam a causa delle contraddizioni con i migranti, non hanno un quadro così colorato di coesistenza delle religioni. Il nostro tratto distintivo è la possibilità di una pace interconfessionale in una grande diversità.

Atteggiamento verso la famiglia. Questa mappa mostra i tipi di famiglia. Nel tipo di famiglia anglosassone o dell’Europa occidentale non c’è uno stretto legame tra le generazioni, i figli cercano di lasciare presto i genitori. La mappa realizzata dal ricercatore francese Emmanuel Todd riflette questo aspetto. Anche il tipo di famiglia non tradizionale è condannato in Eurasia, mentre nel mondo euro-atlantico è legalizzato e diffuso. Questo è un fattore che ci distingue.

La lingua e la cultura russa sono i fattori più importanti senza i quali non si può immaginare l’integrazione. Nessun’altra lingua può diventare un fattore di comunicazione interetnica.

Connettività infrastrutturale. Le nuove rotte logistiche attraverso l’Eurasia sono nuovi punti di crescita che ci collegheranno ancora di più. È importante sviluppare la direzione logistica, rendendosi conto che la cortina di ferro sta già cadendo in Occidente. È importante prestare attenzione alla nostra connettività intra-continentale.

Visione del futuro. Non basta avere una lingua comune, un’idea comune di valori, una memoria storica comune. Senza una visione di dove stiamo andando, non otterremo un profilo unificato, una direzione unificata. C’è una mappa del futuro di un think tank russo. La Russia e i suoi alleati sono rappresentati come esportatori di sicurezza, una regione che sviluppa nuove energie. Come mostra la mappa, anche la logistica, le rotte continentali e la Northern Sea Route passano da noi.

Se vediamo alcuni punti chiave di crescita in Russia, è importante per noi collegarci a loro, possiamo prenderli a modello. In questo modo appare un progetto comune in forma finanziaria, economica e culturale. L’UEEA ha già elementi di burocrazia sovranazionale. Per rafforzare le élite sovranazionali, compresa la burocrazia, è necessario trasmettere questa identità alle masse. Ciò richiederà una componente informativa.

Pertanto, lavorando su una visione del futuro, sull’attuazione di progetti finalizzati al futuro, sulla creazione di élite e burocrazie sovranazionali, su strumenti che ne diffondano la conoscenza, può emergere un’identità eurasiatica comune. Essa sarà completata da un atteggiamento nei confronti della storia, da una comune complementarietà di valori e dalla lingua russa.

Traduzione a cura di Lorenzo Maria Pacini

Gentile Lettore, ogni commento agli articoli de l'Opinione Pubblica sarà sottoposto a moderazione prima di essere approvato. La preghiamo di non utilizzare alcun tipo di turpiloquio, non alimentare discussioni polemiche e personali, mantenere un comportamento decoroso. Non saranno approvati commenti che abbiano lo scopo di denigrare l'autore dell'articolo o l'intero lavoro della Redazione. Per segnalazioni e refusi la preghiamo di rivolgersi al nostro indirizzo di posta elettronica: redazione@opinione-pubblica.com.

Inserisca il suo commento
Inserisca il Suo nome