Ad Hainan, piccola isola meridionale della Cina, si è tenuto il primo vertice tra i capi di stato del forum per la cooperazione Lancang-Mekong. Si tratta di un’organizzazione congiunta dei paesi percorsi dal fiume Mekong (in cinese “Lancang”), che comprende la Repubblica Popolare Cinese e il sudest asiatico (Regno di Cambogia, Repubblica Democratica Popolare del Laos, Myanmar, Regno di Thailandia e Repubblica Socialista del Vietnam). Questo vertice congiunto si è tenuto nella città di Sanya, dopo che un incontro tra i ministri degli esteri dei 6 paesi si era svolto, il 12 novembre 2015, a Jinghong, nello Yunnan. A quest’ultimo e decisivo meeting, dove si sono recati i capi di stato, è seguita la pubblicazione di un comunicato congiunto su questo forum cooperativo.

Nel comunicato sono affermati i profondi legami storici e geografici che connettono questi paesi, la base socio-culturale per questa cooperazione; si fa poi un chiaro riferimento ai problemi più urgenti e alla necessità di una cooperazione congiunta per affrontarli: terrorismo, disastri naturali, cambiamento climatico, problemi ambientali e pandemie. Questo forum per la cooperazione, già proposto al 17° summit Cina-ASEAN su iniziativa sino-thailandese, continuerà tuttavia i suoi lavori in stretta connessione con l’ASEAN. La cooperazione Lancang-Mekong si fonda su tre pilastri principali: questioni politiche e di sicurezza; uno sviluppo economico sostenibile; scambi socio-culturali tra i diversi popoli.

Nel concreto, questi 6 Stati si concentrano su problemi che hanno una matrice geografica comune sulla quale operare: le acque comuni, a parte dal Mekong, i problemi doganali e di frontiera, la cooperazione transfrontaliera, i problemi agricoli e relativi alla povertà. Nel comunicato, che consta di 26 punti programmatici, si sono poste le basi programmatiche e gli spunti generici per creare una solida organizzazione asiatica sudorientale che coadiuvi il lavoro dell’ASEAN. Dovremo aspettarci, in futuro, che esso svolga un lavoro specialistico nel campo della cooperazione geografica-economica nei paesi del Mekong.