Esercitazioni militari India-Russia INDRA

Russia e India hanno raggiunto un accordo per l’organizzazione di manovre militari congiunte nel 2016, che coinvolgeranno marina, aeronautica e truppe di terra dei due Paesi. L’accordo è stato firmato a Vladivostok e ulteriori dettagli saranno discussi il mese prossimo. Le consultazioni sulla maggiore delle tre esercitazioni, Indra-2016, si terranno a Maggio, come ha spiegato giovedì scorso l’ufficio stampa del Dipartimento Militare Orientale del Ministero della Difesa russo.

“Un protocollo di intesa è stato sottoscritto a Vladivostok per tenere il primo incontro organizzativo in vista delle esercitazioni congiunte di Indra-2016”, ha detto il capitano Roman Martov, tramite RIA Novosti. Le tre grandi operazioni in cui il Dipartimento Militare Orientale prenderà parte quest’anno saranno l’Indra-Neva 2016, manovra navale della Marina indiana insieme alla Flotta russa del Pacifico, e l’AviaIndra 2016, per i test aeronautici e dei sistemi di difesa, e appunto l’Indra 2016 con manovre congiunte delle tre forze armate.

Indra è un’esercitazione navale russo-indiana di durata biennale, programmata da Mosca e Dehli fin dal 2003. Le operazioni prevedono l’utilizzo di armi da fuoco, manovre anti-sottomarini, addestramento delle difese aeree, contrasto alla pirateria e ai trafficanti di droga e antiterrorismo. Nel 2016, per la prima volta, verrà tenuta nel territorio di Primorye, nell’Estremo Oriente russo, a Sergeevskij.

A Dicembre 2015, durante la visita moscovita del Primo Ministro indiano, Narendra Modi, è stato annunciato che l’India avrebbe concluso con la Russia un accordo commerciale sugli armamenti, il più grande dal 2001. Il DAC (l’agenzia responsabile per la compravendita di armi per l’esercito indiano) ha approvato la settimana scorsa l’acquisto di 5 sistemi missilistici di difesa aerea S-400. Il contratto ancora da firmare, che potrebbe raggiungere i 150 miliardi di dollari, è previsto che includa 200 elicotteri leggeri Ka-2267, e un’ulteriore postilla per l’acquisizione completa del caccia di Quinta Generazione Suchoi/HAL, ora in fase di sviluppo  tra Russia e India sulla base del jet russo PAK-FA.

La crescente cooperazione tra i due Paesi, che ci riporta agli accordi indo-sovietici degli anni ’60, non concerne solo la difesa, ma vede anche una sinergia sulle fondamentali questioni strategiche, come appare dal summit prossimo venturo della Commissione intergovernativa India-Russia sui settori commerciali, economici, tecnologico-scientifici e sui rapporti culturali.

Federico Pastore