Fondata nel 1997 da Marc Randolph e Reed Hastings, Netflix si occupava inizialmente di noleggio di DVD e videogiochi su Internet per poi virare, a partire dal 2008, verso lo streaming di contenuti on-demand.

Lo straordinario successo commerciale registrato negli Stati Uniti ed in Canada, dovuto alla ricchezza del catalogo ed al prezzo concorrenziale dell’abbonamento, convinse i vertici della società a spingersi oltre i confini nordamericani, rendendo disponibile il servizio prima in America Latina (2011) e, l’anno successivo, nel Regno Unito ed in Irlanda. Contemporaneamente, per ampliare ulteriormente il palinsesto, il nascente colosso dell’intrattenimento iniziò a produrre serie televisive in proprio, alcune della quali sono diventate dei veri e propri cult. Ciò contribuì ulteriormente al successo della piattaforma che, a partire dal 2014, continuò la propria espansione in Europa, raggiungendo Svezia, Norvegia, Finlandia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Svizzera. Lo sbarco in Spagna, Portogallo ed Italia è invece previsto per il 22 ottobre 2015.

Nel nostro paese, Netflix sarà fruibile attraverso una vasta gamma di dispositivi (smartphones, PC, Smart TV, console da gioco Microsoft e Sony, set top box, Apple TV e Google Chromecast) e saranno disponibili tre tipologie di abbonamento: 7,99 euro al mese per lo streaming di contenuti in definizione standard su un dispositivo, 9,99 euro per lo streaming contemporaneo su due dispositivi in Full-HD 1080p e 11,99 euro per la visione contemporanea su quattro terminali in Ultra-HD 4K; per la visione di contenuti in SD sarà necessaria una connessione ad internet con velocità effettiva di 0.5 Megabit al secondo (anche se la velocità consigliata è di 1.5 megabit), che salgono a 3 Mega (5 consigliati) per il Full HD ed a 15 Mega per il 4K.

Per quel che riguarda il catalogo, non sono state divulgate informazioni ufficiali ma, molto probabilmente, saranno presenti film e documentari acquistati su licenza, oltre alle produzioni originali Marvel’s Daredevil, Sense8, Bloodline, Grace and Frankie, Unbreakable Kimmy Schmidt, Marco Polo Narcos, Club de Cuervos, Jessica Jones e The Crown. House of Cards ed Orange Is the New Black potrebbero essere inizialmente assenti a causa di accordi siglati in precedenza con Sky e Mediaset.

Non ci resta che attendere Giovedì per conoscere tutti i dettagli e goderci lo spettacolo, sempre che la nostra ADSL ci permetta di farlo.

Andrea Capozzoli