Dopo il primo antipasto italiano/cinese di sabato, ecco arrivarne subito un secondo.
Tutto in salsa spagnola made in Georgia. Un’altra Supercoppa, questa volta europea. Domani a Tbilisi si affrontano il Barcellona campione d’Europa e unica squadra capace di centrare due volte il “Triplete” (2009 e 2015), e il Siviglia, detentore per il secondo anno di fila dell’Europa League.
Due come le volte consecutive in cui la questione sarà tutta a colori giallorossi. Dodici mesi fa, infatti, a contendersi il trofeo furono il Real Madrid di Carlo Ancelotti – che vinse per 2-0 grazie a una doppietta di Cristiano Ronaldo – e lo stesso Siviglia.
Un segnale che indica come tra la Supercoppa europea e la Spagna ci sia un rapporto speciale. Già, perché a prescindere da come andrà domani, prolungherà il suo record di vittorie (11) e partecipazioni (20), arrivando rispettivamente a 12 e 22.
Barcellona e Siviglia, allora. I blaugrana di Luis Enrique partono favoriti, perché anche i numeri sono dalla parte dei campioni d’Europa in carica, che negli ultimi anni non hanno mai perso una finale.
Grazie alla vittoria contro la Juventus a Berlino il 6 giugno scorso, Messi e compagni hanno stabilito il record di partecipazioni alla Supercoppa europea con nove presenze. Una vittoria gli permetterebbe di eguagliare il Milan, unico club ad aver conquistato il trofeo ben cinque volte. Il Barcellona, infatti, vanta quattro trionfi (1992, 1997, 2009, e 2011) e cinque sconfitte, una di queste proprio contro il Siviglia. Era il 2006, risultato 3-0 con un gol anche di Enzo Maresca.
Non è tutto. Vincendo domani, infatti, i ragazzi di Luis Enrique, oltre ad aggiudicarsi il quarto trofeo del 2015, porterebbero a 19 i trofei internazionali in bacheca, scavalcando proprio il Milan, il Real Madrid e il Boca Juniors, diventando così il secondo club più titolato al mondo, dietro solo all’Al-Ahly che ne può vantare 20.
Il Siviglia, invece, è alla quarta partecipazione alla competizione. Conta due sconfitte (2007 contro il Milan e 2014 contro il Real Madrid), e una vittoria, quella contro il Barcellona.
Il favorito, si diceva. I numeri, ovviamente, servono soltanto alle statistiche e non scendono in campo. Ci saranno, però, Messi e Suarez, due che fanno davvero paura a tutti e che, assieme all’indisponibile Neymar, promettono di fare follie anche quest’anno.
Gli avversari, però, non staranno a guardare. Facile prevedere una gara tutta attesa e contropiede per i ragazzi di Unai Emery, che spera in una serata di grazia di Ciro Immobile, prelevato dal Borussia Dortmund per sostituire il bomber Bacca, finito al Milan, e di Yevhen Konoplyanka, il centrocampsta ucraino arrivato dal Dnipro.
Fischio d’inizio alle 20.45 con diretta anche su Canale5. L’arbitro sarà lo scozzese William Collum.