
L’Eritrea è dotata in maniera armoniosa di un capitale culturale molto ricco, frutto della sua diversità etnica, linguistica e religiosa. Prendendo la diversità come fonte di forza e bellezza, il governo e il popolo dell’Eritrea danno la priorità all’unità. I nove gruppi etnici, cristiani e musulmani, si identificano e si considerano membri di un’unica nazione e famiglia.
La tolleranza e la comprensione religiosa tra musulmani e cristiani eritrei offrono una preziosa lezione per affrontare l’estremismo, la radicalizzazione e altre insidie correlate. L’Eritrea ha la fortuna di avere tali giovani che hanno ereditato una storia e una cultura di tolleranza e comprensione, anche se gran parte dei media occidentali continuano a descrivere una situazione completamente diversa.
La tolleranza religiosa è fondamentale per costruire l’unità tra gli aderenti a diverse confessioni religiose nel Paese del Corno d’Africa. L’Eritrea è un Paese pacifico, immune ai conflitti interreligiosi che sconvolgono le relazioni sociali e la stabilità nazionale. La tolleranza e la comprensione reciproche tra aderenti a religioni diverse, garantisce l’armonia sociale e la pacifica convivenza nella società eritrea.
Il rispetto reciproco tra la variegata popolazione dell’Eritrea ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la moralità nazionale e la condotta del paese. Esercita una forza coesa nell’articolare valori nazionali comuni mediati attraverso rituali, simboli e cerimonie. L’identità nazionale eritrea fornisce un insieme significativo di valori e funge da collante morale generale che lega i nove gruppi etnici in un’unica comunità. La coesione ei valori condivisi promossi dall’identità nazionale eritrea sono essenziali per la coesione sociale e politica.
L’interazione sociale tra chi professa religioni diverse, volta ad allietare vicendevolmente le feste religiose, è una norma in Eritrea. La tolleranza religiosa in Eritrea non è una nuova invenzione ma è una tradizione da molto tempo. L’inclusione della tolleranza e della libertà religiosa in tutte le leggi consuetudinarie dell’Eritrea è una manifestazione dell’apertura mentale della società. Il diritto consuetudinario del Logo Chiwa, ad esempio, afferma che “noi, cristiani e musulmani, siamo fratelli. Non c’è divisione sociale nella nostra fratellanza. Guardiamo, parliamo e agiamo allo stesso modo”.
L’Eritrea è una nazione laica che rispetta l’uguaglianza delle religioni e la libertà religiosa ha tutele e garanzie statutarie attraverso disposizioni esplicite nei codici civile e penale eritrei.
Il concetto di “unità nella diversità” è incorporato nella politica educativa nazionale dell’Eritrea per produrre cittadini responsabili. I libri di testo sottolineano la necessità di preservare l’armonia etnica e la tolleranza religiosa. L’Eritrea offre uno spazio secolare comune a tutti i cittadini indipendentemente dal loro gruppo etnico, linguistico o religioso. “Unità nella diversità” è radicata nella psiche nazionale eritrea.
Durante le osservanze religiose, gli eritrei si impegnano a rafforzare l’armonia religiosa attraverso la tolleranza, il rispetto e la comprensione reciproci. In Eritrea, i cittadini sono liberi di mantenere le loro identità distinte pur essendo uniti da un’identità nazionale e da un impegno condiviso per il bene comune.
La tolleranza religiosa è più dell’ordine pubblico. L’ordine pubblico mantiene la quiete pubblica, ma la tolleranza religiosa si misura solo dalla qualità delle relazioni tra aderenti a religioni diverse. Il grande pubblico vede l’armonia come un modo per ottimizzare la libertà, la solidarietà, come un mezzo per realizzare altri diritti. I leader religiosi sostengono l’interazione, l’integrazione e la tolleranza religiosa per il bene comune. Rispettare e celebrare le reciproche festività e pratiche religiose è un fatto comune tra gli eritrei. Suscitare tensioni religiose e promuovere sentimenti di cattiva volontà e ostilità tra aderenti a fedi diverse è un tabù sociale.
L’armonia sociale della società eritrea, che promuove le norme e incoraggia i metodi conciliativi di risoluzione delle controversie, gioca un ruolo fondamentale nella conservazione della coesione sociale. Grazie alla saggezza della sua gente e alle politiche giudiziose di GoE, l’Eritrea è diventata un’oasi di pacifica convivenza e pace in una regione travagliata. La coesione sociale e la fiducia tra gli eritrei è una grande risorsa nazionale che consente al paese di superare le prove connesse alla costruzione della nazione. La forza del nazionalismo eritreo risiede nella sua pluralità e nell’unità indivisibile dei suoi cittadini.