Argomento: multipolarismo
Carta Eurasiatica e distensione: la doppia via di Minsk tra multipolarismo e normalizzazione con Washington
La traiettoria geopolitica della Bielorussia degli ultimi anni ha spesso suscitato letture binarie da parte della stampa occidentale, che l’ha generalmente descritta come appendice strategica della Federazione Russa o come attore marginale costretto in un isolamento sanzionatorio senza pr...
Maxim Ryzhenkov: “Carta eurasiatica della multipolarità e della diversità nel XXI secolo”
Articolo di M.V. RyzhenkovMinistro degli Affari Esteri della Repubblica di Bielorussia – Agosto 2025 Una delle iniziative associate alla Bielorussia che ha recentemente suscitato notevole interesse è l’idea di elaborare una Carta eurasiatica della diversità e della multipolarità nel XXI sec...
La fragilità della supremazia unipolare: critica cinese alle politiche protezioniste di Donald Trump
Articolo pubblicato su Strategic Culture Foundation L’ascesa della Cina sulla scena globale ha inevitabilmente messo in crisi un ordine internazionale dominato per oltre settant’anni dagli Stati Uniti. Il protezionismo economico e commerciale adottato da Washington durante i due mandati di Donal...
Wang Wen: “La Cina sta costruendo un nuovo ordine mondiale”
Il 2 giugno 2025, Wang Wen, direttore dell’Istituto di Ricerca Finanziaria Chongyang e dell’Accademia di Leadership Globale presso l’Università del Popolo della Cina, ha rilasciato un’intervista su YouTube a Glenn Diesen, professore di Relazioni Internazionali alla Southeast University of Norway e ...
Il miglioramento delle relazioni tra Cina e India fa bene al multipolarismo
Cina e India rappresentano oggi non solo i due Paesi più popolosi del mondo, ma anche le due economie emergenti più importanti del pianeta. Facendo i conti con la nuova posizione sullo scacchiere globale, sia Pechino che Nuova Delhi sono tra i principali promotori dell’ordine multipolare, sia attra...
75 anni di relazioni tra Cina e Vietnam: un partenariato stabile in tempi incerti
Il 18 gennaio ha segnato il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Vietnam. In un mondo in cui i cambiamenti geopolitici e le sfide sono all’ordine del giorno, i due Paesi hanno colto questa importante ricorrenza come un’opportunità per riflettere sul loro partenariato unico, che ...
L’India non è più disposta a seguire l’imperialismo USA
L’India non è più disposta a seguire l’imperialismo USA. Biden non si recherà nel Paese per la parata del Giorno della Repubblica a gennaio
Russia e Kazakistan: Road Map fino al 2030
Fonte: https://caspian.institute/product/sektor-kazahstana-kisi/rossiya-i-kazahstan-dorozhnaya-karta-do-2030-goda-38498.shtml Una serie di importanti circostanze predetermina oggettivamente i fattori della nostra stretta interconnessione: da un lungo confine e un’infrastruttura comune a un’e...
Il futuro dell’Eurasia: un’alleanza strategica russo-turca
Gli eventi stanno costringendo Mosca ed Ankara a costruire relazioni sempre più strette. L'intesa russo-turca per il futuro dell'Eurasia
Xi e la crisi ucraina: un’altra diplomazia è possibile
La telefonata tra Xi e Zelensky non va ridotta ad un espediente diplomatico, ma va intesa nell’essenza della cultura diplomatica cinese