Argomento: natale
L’Etiopia, il Natale ortodosso e le rondini
Il 7 gennaio Etiopici ed Eritrei festeggeranno finalmente insieme il loro Natale, uniti stavolta anche nei governi. Grandi sono i cambiamenti che negli ultimi mesi hanno infatti riguardato l'Etiopia e l'intera regione del Corno d'Africa.
Un sogno: un Natale senza “Una poltrona per due”
Il valore di critica sociale da più parti riconosciuto al film "Una poltrona per due" non è del tutto immeritato, ma si tratta di una critica tutta interna al paradigma capitalistico che, per questo motivo, risulta del tutto innocua rispetto allo ''status quo''. Il valore educativo risiede nell'insegnamento a credere di potercela fare, ma questo vale soltanto per il singolo individuo, mentre il sistema non viene messo in discussione, anzi dimostra una sua geometrica giustizia, per tanti che salgono, tanti devono cadere: è un gioco a somma zero.
Il Natale ortodosso nella cultura russa
Nella ricorrenza del Natale ortodosso, la festività russa mostra alcune peculiarità che la collegano alla complessa storia del Paese.
Holiday o Holy Day?
L'europeo contemporaneo e quella necessaria riscoperta del significato spirituale del Natale.
Caso Rozzano: oltre le polemiche
Il caso di una cittadina dell'Hinterland milanese che diventa un caso per la politica nazionale. Dopo le dimissioni del Preside Marco Parma: considerazioni sul perché il caso Rozzano è indicativo dello status del paese. Una riflessione sulle nostre radici e sulla lacità dello stato, l'Italia e quel Risorgimento mai conclusosi.








