Argomento: Yasser Arafat
16 Settembre 1982: inizia il Massacro di Sabra e Shatila. Perché non tramonti la memoria di quell’infamia
Il 16 settembre del 1982 iniziava il drammatico eccidio di Sabra e Shatila, che sarebbe durato per più di due giorni con uno spaventoso bilancio in termini di vite umane. Dure furono le parole che ebbe modo di dire, sul conto di Ariel Sharon, l'allora Capo di Stato Sandro Pertini.
Gheddafi: Ascesa e caduta dell’Uomo che volle essere la Libia
La Storia della Libia contemporanea dal 1969 al 2011 è praticamente inscindibile dalla biografia personale di Muammar Gheddafi, che depose Re Idris con un colpo di stato di sapore nasseriano e trasformò l'ex-colonia italiana a sua immagine e somiglianza.
Israele, è scomparso Shimon Peres: mai Premio Nobel per la pace fu coinvolto in tante guerre
Shimon Peres, immigrato in Palestina negli anni '30, protagonista del potere politico e militare di Tel Aviv. Muore a 93 anni dopo attacco cardiaco.
“La notte di Sigonella”: ritratto di un’Italia sovrana
Rigore storico ed onestà intellettuale. Più volte queste parole sono risuonate nella sala gremita del “The Space Cinema Moderno” di Piazza della Repubblica a Roma nel corso dell'anteprima del docu-film “La notte di Sigonella”, organizzata dalla “Fondazione Craxi” in occasione dell'uscita dell'omonim...




