
Il nuovo bus futuristico cinese presenta caratteristiche impressionanti: 22 metri di lunghezza, 7,8 metri di larghezza e 4,8 metri di altezza e può trasportare fino a 300 passeggeri. All’interno, ha ampi sedili e molto spazio per stare in piedi. Il bus segue un percorso ferroviario, rendendolo di fatto più simile a un tram.

Il bus futuristico è stato progettato per ridurre la congestione del traffico. L’abitacolo attraversa la larghezza di due corsie e sale al di sopra degli altri veicoli sulla strada, in modo che possa facilmente passare, evitando di restare bloccato dagli ingorghi.
La progettazione è durata 5 anni, e il primo prototipo (quello attuale) è stato realizzato dopo un solo mese dalla presentazione del modello-giocattolo (a grandezza naturale) che aveva sollevato dubbi, ironia e perplessità in tutto il mondo.
Watch: World’s first transit elevated bus TEB-1 on its first road test in Qinhuangdao, N #China‘s #Hebei, Tuehttps://t.co/JoopHwMacb
— Global Times (@globaltimesnews) 3 agosto 2016
Tag anyone who said this would never move past the idea stage!
Un video pubblicato da RT (@rt) in data:
Il bus ha già attirato l’interesse di Francia, India, Brasile e Indonesia, secondo l’agenzia Xinhua.
Gli ingegneri cinesi hanno reso realtà il sogno di ogni abitante di città, realizzando un bus sopraelevato che può passare sopra il traffico stradale. Il bus futuristico ha realizzato il suo primo giro di prova nella città di Qinhuangdao.
Gli inventori del TEB (il nome di questo bus, N.b.) hanno sorpreso tutti con la costruzione del veicolo in un solo mese da quando era stato presentato il primo modello-giocattolo (in dimensioni reali).
Il bus futuristico è a doppia alimentazione: elettrica e solare, grazie ai pannelli solari montati sul tetto.
Una volta operativo, il TEB dovrebbe avere una velocità massima di circa 60 km/h. I suoi inventori progettano di usarne 4 alla volta in modo da ottenere una capacità di 1200 persone alla volta.
Simile a una metropolitana in termini di velocità, mobilità e capacità di trasporto,avrebbe anche un costo di un quinto del prezzo di una metro e occorrerebbe solo un anno per realizzarne uno. Una cosa è chiara: TEB è sicuro di battere l’originalità del glorioso bus a due piani britannico.
Di certo c’è anche che questa è una risposta (una delle tante) a chi identifica i cinesi come una specie di popolo arretrato che vive di prodotti taroccati e/o di pessima qualità. Da decenni, infatti, in questo Paese attendiamo il completamento della Salerno-Reggio Calabria, la TAV o il Ponte sullo Stretto. O anche solo delle autostrade siciliane che non crollino dopo pochi mesi.
Massimiliano Greco


