Argomento: Commissione Europea
Dobbiamo ricominciare dalle basi: l’Euro è il vero problema
Dopo la vittoria di Emmanuel Macron in Francia, i falchi dell'europeismo tirano un sospiro di sollievo, credendo di aver arginato il pericolo populista. Le elezioni legislative di giugno è presumibile che non riserveranno grosse sorprese: è vero che il partito di Macron, En Marche!, ha meno di un anno di vita e non ha una struttura forte come quella dei partiti classici, ma la duttilità di Macron può permettergli di trovare alleati sia a destra come a sinistra. Per cui sarà facile per lui aprire ai repubblicani, magari all'ala di Juppé e trovare un primo ministro che fossa far convergere le preferenze di repubblicani e socialisti ed evitare la temuta "cohabitation", sempre che temuta lo sia davvero. Per il Front National c'è il rischio di raccogliere ancora una volta ben poco rispetto a quanto seminato, a causa del doppio turno che impone il sistema elettorale maggioritario...
La dittatura del mercato: la Commissione Europea bacchetta l’Austria
Eurocrazia. L'Austria subisce la procedura d’infrazione della Commissione Europea per aver cercato di applicare leggi nazionali a tutela dei lavoratori.
L’Italia verso una manovra correttiva
La Commissione Europea chiede ufficialmente all'Italia una correzione sulla manovra finanziaria pari allo 0,2% del PIL, cioè 3,4 miliardi di euro.
Il mercato ha fallito, MPS salvata dallo Stato
Nella notte di ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato il governo "salva-risparmio" con cui si provvederà a ricapitalizzare il Monte dei Paschi di Siena e le altre banche in difficoltà con 20 miliardi di soldi pubblici. Era l'unica soluzione possibile nell'epoca del bail-in, che è stato accantonato per salvare per l'ennesima volta la storica banca del PD.
Dal Financial Times: “Renzi è pronto a sfidare Bruxelles per salvare le banche in difficoltà”
Il via libera sullo scudo per la liquidità delle banche non ha tranquillizzato i mercati che crollano trascinati dalle prestazioni dei titoli bancari. Intanto, il Financial Times scommette su un intervento pubblico per salvare le banche italiane in sofferenza, ma il governo smentisce.
La Commissione Europea accontenta Renzi e salva l’Euro
La Commissione Europea da il via libera alla garanzia pubblica sulla liquidità per le banche italiane. Concessi fino a 150 miliardi di euro. Ma il vero obiettivo è salvare l'Euro.
La flessibilità UE? Pura propaganda
Come avevamo previsto a dicembre, la flessibilità concessa dall'UE vale solo per il 2016. Dal 2017, l'Italia sarà costretta a uniformarsi alle direttive europee e a seguire rigorosamente i parametri del Fiscal Compact. Per queste ragioni, la vittoria decantata dal nostro Premier è soltanto propaganda.
La crisi bancaria potrebbe portarci fuori dall’Euro
Noi lo avevamo detto fin dal primo articolo sul tema: il bail-in è palesemente incostituzionale. Ora, clamorosamente, è il presidente onorario e procuratore generale emerito della Corte dei Conti, Claudio De Rose, che lo afferma in una bella analisi pubblicata sul sito Formiche.net: “Il “bail in”, ...
Il 2016 si preannuncia un anno nefasto, soprattutto per l’Italia
Giorni fa, alla trasmissione di Giovanni Floris “Dimartedì” in Onda su LA7, era ospite l’uomo che, a capo del Governo tecnico nel 2013, ha “salvato l’Italia dal disastro”, il Professor Mario Monti. Tra le altre cose, il senatore a vita si è soffermato anche a parlare delle nuove regole sui salvatagg...
Approvata la Legge di Stabilità 2016. Siamo contenti per alcuni contenuti, ma non pienamente soddisfatti
L’iter parlamentare sulla manovra finanziaria si è concluso lo scorso 23 dicembre col voto di fiducia al Senato. Poche le sorprese rispetto a quanto vi abbiamo raccontato la scorsa volta: l’UE, anche se con qualche lamentela, ha tutto sommato accettato la manovra sul governo nei punti che fin dall’...