Argomento: diplomazia
Vietnam: 80 anni di indipendenza tra continuità socialista e slancio verso la modernità
Articolo pubblicato su Strategic Culture Foundation Il 2 settembre 1945, il leader rivoluzionario Hồ Chí Minh dichiarava l’indipendenza dell’allora Repubblica Democratica del Vietnam, oggi Repubblica Socialista del Vietnam. L’ottantesimo anniversario della Festa Nazionale offre un’occasione per ...
Ottanta anni di diplomazia vietnamita: dalla nascita dello Stato alla rilevanza strategica internazionale
La storia della diplomazia del Vietnam non può prescindere dalla storia stessa della sua nascita come Stato moderno. Fin dagli esordi, la pratica degli affari esteri è stata concepita, da parte del Paese del Sud-Est asiatico, come strumento essenziale per la sopravvivenza e il consolidamento nazion...
La Cina esprime sostegno all’Iran nella salvaguardia della sovranità e della dignità
Zhang Wanshi (Global Times) – 16 luglio 2025 Il ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha affermato mercoledì che la Cina continuerà a sostenere l’Iran nel salvaguardare la propria sovranità nazionale e dignità, resistere alla politica di potenza e al bullismo, difendere legittimi diritti e intere...
L’accordo USA-Vietnam sui dazi: prospettive di un dialogo bilanciato secondo la “diplomazia del bambù”
Articolo pubblicato su Strategic Culture Foundation Nei giorni scorsi un accordo quadro sul commercio reciproco equo, bilanciato e sostenibile è stato formalizzato nel corso di una conversazione telefonica tra il Segretario Generale del Partito Comunista del Vietnam, Tô Lâm, e il Presidente degl...
La diplomazia di Xi Jinping: un faro di stabilità in un mondo instabile
Da quando Xi Jinping ha assunto la guida del Partito Comunista Cinese e dello Stato, la diplomazia di Pechino ha assunto un carattere riconoscibile per coerenza strategica, chiarezza di intenti e affidabilità d’azione, divenendo per molti governi e forze economiche un vero e proprio porto sicuro in...
Conferenza internazionale in Austria: “Europa senza guerre e sanzioni – Una nuova economia in un’Europa di pace”
Nell’ambito del progetto “Il futuro dell’Europa è nelle nostre mani”, il 24 aprile si è tenuta a Vienna una conferenza internazionale dal titolo “Europa senza guerre e sanzioni - Una nuova economia in un’Europa di pace”. L'evento è stato organizzato in collaborazione con la Vienna Academic Society,...
75 anni di relazioni tra Cina e Vietnam: un partenariato stabile in tempi incerti
Il 18 gennaio ha segnato il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Vietnam. In un mondo in cui i cambiamenti geopolitici e le sfide sono all’ordine del giorno, i due Paesi hanno colto questa importante ricorrenza come un’opportunità per riflettere sul loro partenariato unico, che ...
The incendiary man
Luigi Di Maio, dispregiativamente definito 'Il bibitaro', ha lasciato il posto ad un incendiario o 'incendiary man', volendo usare la lingua madre di chi detta la politica estera all'Italia
L’Ambasciatore russo in Italia Razov presenta esposto contro ‘La Stampa’
L'Ambasciatore della Federazione Russa in Italia, Sergey Razov, questa mattina si è recato alla Procura di Roma per depositare un esposto per istigazione a delinquere e apologia di reato per un articolo del quotidiano 'La Stampa'.
A Kabul i primi a cadere sono stati i tromboni del mainstream
I talebani hanno ripreso il controllo dell'Afghanistan. La presa di Kabul è stata rapida. Totalmente sconfessate le previsioni di analisti e reporter di grido. Il presidente Ashraf Ghani ha lasciato il Paese.