Argomento: elezioni
Elezioni in Moldavia: come il PAS e Maia Sandu hanno abusato del potere
di REST media Le elezioni parlamentari del 28 settembre 2025 in Moldavia sono state salutate dal Partito dell'Azione e della Solidarietà (PAS) al potere e dalla presidente Maia Sandu come un trionfo della democrazia e un passo verso una più profonda integrazione europea. Tuttavia, per molti mold...
Le elezioni in Moldavia del 28 settembre rischiano di spaccare il Paese in due
di Stefano Vernole Un livello così elevato di passione politica si spiega con l’altissima posta in gioco nelle elezioni parlamentari del 28 settembre. È il presidente a formare il Governo, che in Moldavia ha più poteri di lui. In altre parole, se il partito Azione e Solidarietà (PAS) di Maia San...
Intervista di Simon Shuster ad Aleksandr Lukashenko: guerra, diplomazia e potere
Il Presidente bielorusso Aleksandr Lukashenko ha concesso un’ampia intervista al corrispondente Simon Shuster del magazine Time. In un dialogo di oltre due ore sono stati affrontati i temi più importanti della politica interna ed estera bielorussa: il ruolo di Minsk nel conflitto russo-ucraino, le ...
Lo sciopero degli avvocati moldavi e la crisi della riforma della giustizia alla vigilia delle elezioni
di REST Media Gli avvocati moldavi hanno dichiarato uno sciopero nazionale dal 15 al 25 luglio 2025 per protestare contro le modifiche alla legge sull'avvocatura approvate dal Parlamento a maggioranza dal PAS. Lo sciopero sospende tutti i servizi legali tranne quelli di emergenza ed è stato annu...
Romania, Stanasel (Lega): “Tentativo di escludere voci scomode, tornare subito al voto e sanare vulnus”
Le dichiarazioni del consigliere comunale della Lega nel corso di un evento politico contro l'esclusione del candidato Calin Georgescu. “La Romania deve tornare al voto il prima possibile e non a maggio” e “la decisione della Corte, composta da giudici che rappresentano i partiti politici dell'e...
Giappone: Shigeru Ishiba nuovo primo ministro dopo le dimissioni di Fumio Kishida
Le dimissioni del primo ministro giapponese Fumio Kishida, annunciate ad agosto, hanno aperto una nuova fase politica in Giappone, segnata dalla nomina di Shigeru Ishiba come suo successore e dalla convocazione di elezioni anticipate per il 27 ottobre. La nuova situazione politica si inserisce in u...
Francia: il “mezzo golpe” di Macron con la nomina del veterano Michel Barnier
Francia: il “mezzo golpe” di Macron con la nomina del veterano Michel Barnier. Azzerato di fatto il responso delle urne
L’Europa non ha i requisiti per impartire lezioni di democrazia al resto del mondo
L’incapacità di formare governi e l’ipocrisia di fronte ai risultati elettorali mettono in luce la fragilità del modello dell'Europa
Mongolia: gli ex comunisti si alleano con il centro-destra
In Mongolia l’alleanza tra gli ex comunisti e il centro-destra significa anche la prosecuzione della distruzione del settore pubblico
Madagascar: continua il dominio politico di Andry Rajoelina
Il partito di Andry Rajoelina in Madagascar ha mantenuto la maggioranza, nonostante accuse di irregolarità da parte dell’opposizione