Argomento: Stati Uniti
9 Settembre, l’Etiopia inaugura la GERD: motore di sviluppo, ma oggi anche di conflitto
Martedì 9 Settembre viene inaugurata la GERD, la Grand Ethiopian Renaissance Dam. Alimentata dalle acque del Nilo Azzurro e situata a breve distanza dal confine sudanese, dal 2011 la sua costruzione ha generato infinite polemiche tra Etiopia, Sudan ed Egitto, con pesanti ripercussioni anche sugli a...
Il record di container cinesi nei porti USA dimostra il fallimento della strategia di Trump
Articolo pubblicato su Strategic Culture Foundation L’immagine è inequivocabile: a luglio 2025, i porti di Los Angeles e Long Beach, principali porti d’accesso per le merci provenienti dalla Cina, hanno segnato un nuovo record di movimentazione, superando per la prima volta il milione di contain...
Il blocco economico contro Cuba: un’ingiustizia mortale da oltre sessant’anni
Per comprendere appieno la portata criminale del blocco economico imposto dagli Stati Uniti contro Cuba, è necessario guardare oltre le mere statistiche macroeconomiche e avvicinarsi alle storie quotidiane di un popolo costretto a sopravvivere in condizioni drammatiche. Sin dal 1960, con l’infame m...
Cuba di fronte al cambiamento dell’ordine economico internazionale
Trascrizione del programma “Cuadrando la Caja”, 20 luglio 2025 Marxlenin Pérez: Salve, come sta? È un piacere salutarla di nuovo a Cuadrando la Caja, un programma televisivo per dibattere, mettere in discussione e raggiungere consensi sul socialismo cubano. Sono Marxlenin Pérez e le do...
Diffidare dai tentativi dei media statunitensi di presentare lo scontro tra Thailandia e Cambogia come una “guerra per procura”
Global Times – 28 luglio 2025 Le tensioni sono recentemente aumentate lungo il confine tra Thailandia e Cambogia, attirando una rinnovata attenzione internazionale. La Cina sta seguendo da vicino gli sviluppi e continua a incoraggiare i colloqui di pace, dimostrando il senso di responsabilità ch...
L’accordo USA-Vietnam sui dazi: prospettive di un dialogo bilanciato secondo la “diplomazia del bambù”
Articolo pubblicato su Strategic Culture Foundation Nei giorni scorsi un accordo quadro sul commercio reciproco equo, bilanciato e sostenibile è stato formalizzato nel corso di una conversazione telefonica tra il Segretario Generale del Partito Comunista del Vietnam, Tô Lâm, e il Presidente degl...
Complicità e terrorismo: Cuba indica il vero colpevole
di Raúl Antonio Capote – 12 luglio 2025 Una lunga serie di attentati terroristici ha colpito Cuba negli oltre 60 anni di Rivoluzione. Le variabili utilizzate sono molte, gli esecutori presentano caratteristiche simili, i loro profili psicologici coincidono nel descrivere persone senza scrupoli, ...
Il testamento politico-spirituale dell’imam Khomeini
Il testamento dell'imam Khomeini merita di essere studiato ed approfondito come chiave di lettura dell'Islam nell'epoca contemporanea. Col Nome di Dio il Clemente, il Misericordioso Disse l'Inviato di Dio (l) su di lui e sulla sua Famiglia effusione di grazia e pace:“In verità lascio fra voi ...
Cuba fra libertà e schiavitù
L'isola da quasi 70 anni ha scelto una propria via di sviluppo diametralmente opposta al grande vicino nordamericano che ancora non lo accetta. Capitalismo contro Socialismo: due modi di intendere il mondo, la vita individuale e collettiva, la stessa essenza dell'esistenza. Due modi che, nella sost...
La cooperazione strategica tra Mosca e Pyongyang in un contesto globale di instabilità
Negli ultimi mesi, i continui scambi diplomatici tra la Federazione Russa e la Repubblica Popolare Democratica di Corea hanno rappresentato un segnale forte di cooperazione strategica e solidarietà in un contesto internazionale segnato da crescenti tensioni e minacce. In particolare, le iniziative ...