Argomento: industria
Cuba: le gravi limitazioni economiche non hanno arrestato gli investimenti
di Wennys Díaz Ballaga (...
Quel possibile, ed importante, rilancio delle relazioni tra Italia ed Eritrea
S'è avuta nelle ultime giornate di giugno la visita di una folta delegazione politica italiana in Eritrea. Importanti e promettenti gli elementi che potrebbero scaturire da una rinnovata partnership tra i due paesi, nel solco di quanto già prospettato attraverso il Piano Mattei.
ILVA, Whirpool, FCA: una deindustrializzazione a fasi, da almeno trent’anni
I recenti e non certo unici casi di ILVA, Whirpool, FCA, ecc, ci raccontano la storia di una deindustrializzazione nazionale che è frutto di un contemporaneo declino del nostro "sistema paese".
Il mondo dell’agricoltura cambia rapidamente e i produttori di macchinari non restano a guardare
Il mondo dell'agricoltura italiano, dopo anni di sofferenza, sta di nuovo scaldando i motori. Anche i produttori di macchine agricole, cominciando dal colosso mondiale CNH, parte di FCA, se n'è accorto e insieme a Siemens ha promosso un incontro a Modena dove sono state fatte considerazioni molto importanti. Tuttavia molte altre cose devono essere fatte, a tutela di un settore produttivo che è fra i fiori all'occhiello del nostro paese.
Romania: tra crescita dell’agricoltura e calo dell’industria, a trionfare è l’emigrazione
L'impoverimento dei settori secondario e terziario in Romania ha rilanciato quello primario, ma l'impressione è che ciò sia soprattutto un ripiego per sopravvivere, in un paese che conosce una continua decrescita del PIL pari al -6% annuo. La continua emigrazione verso altri paesi europei, del resto, priva le industrie e i servizi di personale qualificato, contribuendo alla retromarcia del paese.
Italia Africa Business Week: una prestigiosa opportunità per l’economia e lo sviluppo
Il 17 e il 18 ottobre vedono lo svolgersi a Roma dello IABW, l'Italia Africa Business Week, primo grande evento in Italia dedicato ai rapporti economici e di parternariato col Continente Africano.
Il mercato delle auto accelera ad agosto, vendite in aumento del 9,46%
In un'Italia che fa registrare un calo sensibile nei dati della produzione industriale, il mercato automobilistico va invece a gonfie vele. Boom di vendite.
La morte di Sergio Marchionne: luci, ombre, e qualche sassolino nella scarpa…
Nei confronti di Sergio Marchionne molte critiche sono certamente dettate da una scarsa informazione, o comunque da un'informazione parziale. Guardiamo ai casi di Renault-Nissan e di Piaggio, che rispetto a FCA hanno stabilito dei precedenti industriali e finanziari interessanti. Per quanto riguarda certe considerazioni a dir poco indelicate verso chi è in agonia per una grave malattia, meglio sorvolare: solo chi ha avuto in casa o in famiglia situazioni di persone malate di tumore, evidentemente, può capire la gravità di certe esternazioni.
Notizie positive per il comparto industriale italiano: la ripresa si stabilizza e l’export torna crescere
Italia in crescita nella produzione industriale: cresce il manifatturiero, grande sviluppo dell'Industria 4.0. Ma restiamo ancora alle ultime posizioni tra i paesi Ue. Preoccupa il dato dei morti sul lavoro.
Da Industria 4.0 ad Impresa 4.0: il punto sulla Digital transformation in Italia
Quello con la Quarta rivoluzione industriale è un appuntamento che l'Italia non può permettersi di perdere, e dopo decenni di politiche rivelatisi poco o affatto efficaci nell'offrire sostegno al mondo dell'imprenditoria finalmente qualcosa sembra muoversi nella giusta direzione.










